Keyword Experience
Dalla ricerca all’esperienza delle parole chiave


5 novembre 2019
Sala 1 – 14:30 – 18:30
PREZZO: €. 150+iva
Il Ticket è valido per 2 XL SEARCHERS WORKSHOP a scelta
Overview del workshop
Il corso analizza i principali processi di keyword research per superarli. Il modo accademico di selezionare e isolare parole chiave viene aperto a nuove riflessioni sulle buyer personas e sulle ricerche trasversali di contenuti anche molto differenti per tipologia, ma interessanti per lo stesso pubblico a cui si riferisce in progetto web che curi. Un viaggio tra significati e modelli comunicativi, tra software e intuizione.
Un corso essenziale per comprendere il “gioco” della semantica associativa e quello della rilevanza. Un corso per capire che l’arma più importante non è il software all’ultimo grido, ma sei tu stesso.
Perché partecipare
- Per superare la keyword research fatta con i software
- Per imparare a usare davvero i software
- Per imparare a guardare attraverso le ricerche degli utenti
- Per imparare a conoscere e segmentare il tuo pubblico di riferimento
- Per capire cosa rende davvero utile un contenuto sul web
- Per capire cos’è un contenuto
- Per capire quando, come e perché riaprire una pagina web
- Per comprendere la differenza tra rilevanza e autorevolezza
- Per apprendere gli aspetti SEO della semantica associativa
- Per capire quando sostituire l’intuizione alla conoscenza
Agenda dei lavori
14:30 – Apertura dei Lavori
- Esiste la SEO copywriting?
- Miti da sfatare
- Lo stato dell’arte dei software di keyword research
- Fattori di ranking onpage
16:30 – Networking Break
- SEO e semantica associativa
- Le ricerche trasversali
- Fattori diretti e fattori indiretti di ranking
- Rilevanza vs autorevolezza
18:30 – Chiusura dei Lavori
A CHI E’ RIVOLTO
- Web copywriters e (soprattutto) web coprywaters
- SEO specialist
- Content curator / designers
- Conversion marketers
- Titolari di progetti web
BIOGRAFIA
Sociologo, scrittore, musicista, Semrush Brand Ambassador, cultore della materia (e assistente alla cattedra) di Comunicazione, marketing e pubblicità presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, consulente e formatore SEO, curatore del Blog “SeoGarden.net“ e fondatore della community Fatti di SEO. La sua attenzione quotidiana oltre che alle attività operative di marketing digitale è rivolta allo studio e alla sperimentazione del rapporto tra semantica associativa e motori di ricerca.